Premiazione delle Novità Tecniche di EIMA 2024

Il riconoscimento alla collaborazione con Casella Macchine agricole s.r.l. e O.R.M.A. s.r.l.

Il 3 ottobre 2024, a Palazzo Re Enzo a Bologna, si è svolta la cerimonia di premiazione delle novità tecniche di EIMA, uno degli eventi più prestigiosi a livello mondiale per l’innovazione nel settore agricolo. Durante questa edizione, siamo orgogliosi di annunciare che, grazie alla nostra collaborazione con i partner O.R.M.A. e Casella, sono stati assegnati due premi segnalazione per le soluzioni tecnologiche sviluppate congiuntamente. 

Questi riconoscimenti rappresentano una conferma del nostro impegno costante nell’innovazione e nella sostenibilità. Le soluzioni premiate evidenziano l’importanza di applicare tecnologie avanzate per il futuro dell’agricoltura, mirando a una gestione più efficiente delle risorse naturali e una maggiore sostenibilità nelle pratiche agricole. 

Casella Fiera Eima – 1
Casella

Da sinistra a destra:
Alessandro Daverio – Ingegnere Casella
Mirco Povolo – Titolare di IdroMOP
Simone Curotti – Direttore di produzione Casella

Orma Fiera Eima – 1
O.R.M.A.

Da sinistra a destra:
Miria Marzocchi – Titolare di O.R.M.A.
ClaudioDirettore di produzione O.R.M.A.
Mirco Povolo – Titolare di IdroMOP
Melissa Marzocchi – Titolare di O.R.M.A.

Semplicità e Controllo remoto

O.R.M.A. e Casella hanno progettato un sistema di irrigazione innovativo e altamente tecnologico, pensato per rispondere alle esigenze di un’irrigazione efficiente e sostenibile. Caratterizzato da un’interfaccia intuitiva, il sistema è semplice da usare anche per gli utenti meno esperti, offrendo un’esperienza facile e immediata che facilita il controllo delle operazioni quotidiane. Questo design è stato sviluppato per ottimizzare i consumi e garantire la massima efficienza, riducendo al contempo gli sprechi d’acqua. 

 

Entrambe le macchine sono gestite dalla centralina IdroMOP, un dispositivo avanzato che permette un controllo completo e centralizzato del sistema. Grazie a questa centralina, gli utenti possono monitorare e modificare le impostazioni del sistema da remoto, utilizzando l’App My ID4, che rende l’interazione ancora più comoda e accessibile, ovunque ci si trovi. L’App offre anche funzionalità avanzate come la programmazione personalizzata, notifiche in tempo reale e la possibilità di analizzare i dati di utilizzo, migliorando così la gestione dell’irrigazione in modo intelligente ed efficiente. 

Tecnologia e Innovazione

Il cuore della nuova tecnologia sviluppata da ORMA è un sistema di irrigazione alimentato esclusivamente da energia solare immagazzinata in una batteria green. Questo sistema, ottimizzato per l’autoconsumo, garantisce operatività continua sia di giorno che di notte, in grado di affrontare qualsiasi condizione climatica e scenario irriguo. L’uso dell’energia solare riduce al minimo l’impatto ambientale, garantendo al contempo un’alta efficienza nelle prestazioni. 

Casella ha progettato un impianto di recupero innovativo utilizzando un motore brushless a corrente continua da 24 V, collegato direttamente al riduttore e al pignone. Il controllo del sistema è affidato a un controller BLDC, gestito dal computer utilizzato per l’irrigazione. L’alimentazione dell’impianto è interamente fornita da un sistema fotovoltaico flessibile, installato sulla macchina e gestito tramite un regolatore di carica MPPT. L’energia prodotta viene immagazzinata in batterie al litio LiFePo4. Questa soluzione unisce i vantaggi delle tecnologie moderne, risultando silenziosa, priva di perdite di carico e versatile, in quanto può essere utilizzata anche per lo spandimento di liquami. 

IdroMOP ha supportato la creazione delle macchine elettriche di entrambe le aziende sviluppando un software dedicato basato sulla centralina IrriMOP. Ha inoltre condotto una ricerca per l’adozione di materiali innovativi, come pannelli solari flessibili, motori brushless e la progettazione di batterie su misura, garantendo soluzioni personalizzate e ad alta performance. 

L’obiettivo principale è ottimizzare l’efficienza e garantire una maggiore autonomia energetica, riducendo al minimo i consumi. Ciò permette di assicurare un numero elevato di irrigazioni consecutive, anche con un livello minimo di irraggiamento solare, favorendo l’uso sostenibile dell’energia e migliorando le performance delle operazioni agricole. 

Semplicità e Controllo remoto

O.R.M.A. e Casella hanno progettato un sistema di irrigazione innovativo e altamente tecnologico, pensato per rispondere alle esigenze di un’irrigazione efficiente e sostenibile. Caratterizzato da un’interfaccia intuitiva, il sistema è semplice da usare anche per gli utenti meno esperti, offrendo un’esperienza facile e immediata che facilita il controllo delle operazioni quotidiane. Questo design è stato sviluppato per ottimizzare i consumi e garantire la massima efficienza, riducendo al contempo gli sprechi d’acqua. 

 

Entrambe le macchine sono gestite dalla centralina IdroMOP, un dispositivo avanzato che permette un controllo completo e centralizzato del sistema. Grazie a questa centralina, gli utenti possono monitorare e modificare le impostazioni del sistema da remoto, utilizzando l’App My ID4, che rende l’interazione ancora più comoda e accessibile, ovunque ci si trovi. L’App offre anche funzionalità avanzate come la programmazione personalizzata, notifiche in tempo reale e la possibilità di analizzare i dati di utilizzo, migliorando così la gestione dell’irrigazione in modo intelligente ed efficiente. 

Tecnologia e Innovazione

Il cuore della nuova tecnologia sviluppata da ORMA è un sistema di irrigazione alimentato esclusivamente da energia solare immagazzinata in una batteria green. Questo sistema, ottimizzato per l’autoconsumo, garantisce operatività continua sia di giorno che di notte, in grado di affrontare qualsiasi condizione climatica e scenario irriguo. L’uso dell’energia solare riduce al minimo l’impatto ambientale, garantendo al contempo un’alta efficienza nelle prestazioni. 

Casella ha progettato un impianto di recupero innovativo utilizzando un motore brushless a corrente continua da 24 V, collegato direttamente al riduttore e al pignone. Il controllo del sistema è affidato a un controller BLDC, gestito dal computer utilizzato per l’irrigazione. L’alimentazione dell’impianto è interamente fornita da un sistema fotovoltaico flessibile, installato sulla macchina e gestito tramite un regolatore di carica MPPT. L’energia prodotta viene immagazzinata in batterie al litio LiFePo4. Questa soluzione unisce i vantaggi delle tecnologie moderne, risultando silenziosa, priva di perdite di carico e versatile, in quanto può essere utilizzata anche per lo spandimento di liquami. 

IdroMOP ha supportato la creazione delle macchine elettriche di entrambe le aziende sviluppando un software dedicato basato su IrriMOP. Ha inoltre condotto una ricerca per l’adozione di materiali innovativi, come pannelli solari flessibili, motori brushless e la progettazione di batterie su misura, garantendo soluzioni personalizzate e ad alta performance. 

L’obiettivo principale è ottimizzare l’efficienza e garantire una maggiore autonomia energetica, riducendo al minimo i consumi. Ciò permette di assicurare un numero elevato di irrigazioni consecutive, anche con un livello minimo di irraggiamento solare, favorendo l’uso sostenibile dell’energia e migliorando le performance delle operazioni agricole. 

Efficienza energetica

Uno degli aspetti principali che O.R.M.A. e Casella hanno voluto migliorare riguarda la sostenibilità.  

Grazie alla combinazione di energia solare e motori elettrici, O.R.M.A. ha reso l’irrigazione completamente autonoma dal punto di vista energetico. Questo sistema riduce significativamente l’uso di risorse esterne e le emissioni di CO2. Inoltre, la macchina è in grado di distribuire acqua in maniera precisa, anche a bassi livelli di intensità, per inumidire delicatamente foglie e terreno, garantendo un’irrigazione mirata ed efficiente. 

L’approccio innovativo di Casella riguarda anche l’aspetto energetico del recupero del tubo. Tradizionalmente, si utilizzano motori a combustibili fossili o turbine che prelevano energia dall’acqua pressurizzata, ma questi sistemi hanno un rendimento molto basso. Con il nuovo motore brushless e l’alimentazione solare, il sistema raggiunge un’efficienza nettamente superiore, riducendo i costi e l’impatto ambientale. 

ORMA

Conclusioni: Un Passo Avanti per l’Agricoltura

Il riconoscimento ricevuto a EIMA 2024 non è solo un premio per Casella, O.R.M.A. e per il team IdroMOP, ma anche per il nostro costante impegno nella ricerca di soluzioni tecnologiche volte a migliorare la sostenibilità. La collaborazione tra le nostre aziende ha dimostrato che, unendo competenze e innovazione, è possibile creare tecnologie che non solo rispondano alle esigenze del mercato, ma che possano anche contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente. 

Siamo entusiasti di proseguire su questa strada, certi che il futuro dell’agricoltura sarà sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Un sentito ringraziamento va ai nostri partner Casella e O.R.M.A. per la loro dedizione e professionalità, e a tutti coloro che ci supportano nel nostro percorso di innovazione. 

Nei link sono disponibili le interviste dettagliate rilasciate da entrambe le aziende. 

INTERVISTA CASELLA  

IT: https://youtu.be/XaZMRqThaIA?list=PLumHM4YXdJymEK285PoH-GP2FKfSUi-D- 

EN: https://youtu.be/fICTU-z-gxg 

  

INTERVISTA O.R.M.A. 

IT: https://youtu.be/iOeUeEAFb6Y?feature=shared 

EN: https://youtu.be/ifd_eWupp4w?feature=shared 

Altri articoli